Vincenzo Giovinazzo
In cosa consiste la modellazione 3D ?
Grazie alla continua evoluzione delle tecnologie attuali, il mondo virtuale sta sempre di più prendendo somiglianza a quello reale sfruttando tutto il suo enorme potenziale. Se ciò sta continuando ad avvenire, grande merito va attribuito alla modellazione 3D, il cui mondo merita di essere esplorato con la giusta attenzione e dedizione.
La modellazione 3D è un’arte che ha come obiettivo quello di plasmare una forma tridimensionale con lo scopo di riprodurre un determinato modello reale. Tutto ciò è reso possibile grazie a potenti programmi, eseguibili sul computer, detti software 3D.
Le operazioni che portano alla riproduzione del modello finale sono svariate:
La modellazione 3D è un’arte che ha come obiettivo quello di plasmare una forma tridimensionale con lo scopo di riprodurre un determinato modello reale. Tutto ciò è reso possibile grazie a potenti programmi, eseguibili sul computer, detti software 3D.
Le operazioni che portano alla riproduzione del modello finale sono svariate:
-
Modellazione primaria: è la prima operazione in assoluto, in cui si vanno a definire i dettagli generali del modello.
-
Surfacing: definizione della superficie e dei materiali che la comporranno.
-
Texturing: si tratta dell’operazione di applicazione delle texture, cioè di rivestimenti, sulla superficie del modello 3D.
-
Caratteristiche sceniche: definizione della luminosità delle ombreggiature.
-
Rendering: è il processo di generazione e compilazione dell’oggetto o scena tridimensionale.
Proprio perché il mondo della modellazione 3D può dare vita ad innumerevoli progetti, distinguiamo due macro tipi di modellazione:
Modellazione organica
in cui ad essere plasmati sono volti umani, flora e fauna di paesaggi e ambientazioni realistiche. In linea di massima, parliamo di modelli il cui il carico di lavoro sui dettagli è estremamente ampio.
Modellazione geometrica
che come intuibile dal termine che la descrive, comprende modelli con forme squadrate e geometriche.
Vediamo adesso quali sono i software più comuni, con i quali è possibile realizzare tutto questo:
ZBrush
specializzato specialmente nelle tecniche di scultura a livello professionale. Non è intuitivo, ma richiede alte conoscenze e parecchia esperienza, per questo non è raccomandabile ai principianti.
Autodesk Maya
leader indiscusso nei settori di produzione film e videogiochi. I punti di forza sono l’estrema potenza in campo di animazione e rendering.
Read. Watch. Learn.
molto simile a Maya. Adatto ai principianti che per la prima volta si stanno affacciando al mondo della modellazione 3d. E’ open source, con il quale è possibile realizzare film animati, effetti visivi e videogiochi.
La modellazione 3D trova il suo impiego in una vasta gamma di settori, ma per quanto riguarda noi, ci concentriamo maggiormente sul game developing. Il modellatore 3D, come visto nel post dedicato allo sviluppo di videogiochi, è una figura a cui non si può fare a meno.
A cura di Vincenzo Giovinazzo
A cura di Vincenzo Giovinazzo
OverLimits Academy
Startup italiana che fornisce servizi di e-learning riguardo lo sviluppo di videogiochi.
© 2023 OverLimits Academy | Tutti i diritti riservati
Contrada Filippella SNC, 89844, Nicotera (VV) | P.IVA: 03511800793
le immagini presenti in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari

