Matteo Mammoliti

Come si sviluppa un videogioco

Parliamoci chiaro, dopo ore e ore spese a giocare ai videogiochi, chi di noi non ha almeno una volta desiderato realizzarne uno tutto suo ?

Creare un videogioco, che è senza dubbio una passione che si cela in molti giovani odierni, significa mettersi in gioco con le proprie idee, con i propri strumenti, pregi e difetti. Ma significa anche lavorare sodo, poiché non parliamo di una passeggiata ma di un percorso duro e faticoso che, però, alla fine darà i suoi frutti e le proprie soddisfazioni. 

Esaminiamo insieme, allora, i principali passaggi da seguire per trasformare il tuo sogno in realtà: 

Si parte dall'idea:

Ogni videogioco si basa su un'idea ben precisa. Nessuno di essi nasce per caso, ma è frutto di una serie di riflessioni che hanno portato alla messa in piedi di quel progetto. La prima cosa da fare è, quindi, quella di pensare a che tipo di gioco tu voglia realizzare e se è possibile farlo con gli strumenti che hai a disposizione. 

La scelta del tipo di gioco non dipende solo dai tuoi gusti personali, ma può scaturire anche da approfondite ricerche di mercato per capire qual è il concept che raccoglie più pubblico ai nostri giorni.

Mettere in piedi un team

Per poter realizzare la tua idea e farlo al meglio, avrai bisogno di svariate conoscenze che difficilmente potrai avere nella loro totalità. Per questo è opportuno iniziare a pensare di mettere in piedi un vero team di sviluppo. In questo modo ti potrai circondare di persone che, avendo la tua stessa passione, potranno aiutarti nella realizzazione del tuo progetto andando a compensare e completare le conoscenze. 

Le figure di cui, solitamente, è composto un team sono:

Modellatori

 i responsabili della realizzazione di tutto ciò che farà parte della mappa e dell'ambiente di gioco.

Level Designer

cioè coloro che realizzeranno la mappa ed i livelli di gioco utilizzando i modelli messi a disposizione dai modellatori.

Programmatori

coloro che si occupano di creare le meccaniche di gioco tramite la scrittura di script usando i linguaggi di programmazione. Per giochi 2D basilari o comunque meno articolati, vengono solitamente utilizzati Python, JavaScript e HTML5. Quando ci spostiamo su difficoltà maggiori si passa, inevitabilmente, all'uso di C# e C++. 

Sound Artist

che si occuperanno della realizzazione delle musiche e suoni di gioco.

Tester

il cui compito è quello di scovare, all'interno del gioco, bug e malfunzionamenti che andranno risolti prima della messa in commercio del gioco.

Pianificazione

Una volta che hai in pugno l'idea ed il giusto team, puoi passare alla pianificazione più dettagliata del gioco.

E' il momento delle scelte, le quali necessitano le giuste riflessioni e considerazioni:
  • il Game Engine è un componente essenziale nel processo di sviluppo.
  • Linguaggio di programmazione, che solitamente è strettamente collegato con quello utilizzato dal Game Engine, specialmente nei grandi progetti. 
  • Editor di codice, dovei i tuoi programmatori scriveranno gli script con il linguaggio designato.
  • Grafiche e suoni efficaci per il tuo gioco.
  • Software per realizzare le animazioni.

Mettere insieme i pezzi

Ora che hai tutto pronto, è il momento di servirti del Game Engine per mettere insieme il tutto:
  • I modelli saranno utilizzati per realizzare la mappa ed i livelli di gioco.
  • Gli script pemetteranno di animare il nostro gioco formando la sua meccanica.
  • I suoni renderanno accattivante e intrattenente il nostro gameplay.
  • Le animazioni aggiungeranno quel tocco di realismo.

Fase di test

Il nostro gioco è ormai pronto, ma non ancora per la sua pubblicazione. Non esiste nessun progetto che alla sua prima versione non presenti nessun bug. 

Per questo, è necessario fare una serie di test per ridurre questo numero al minimo. Una volta fatto questo, si passa alla fase di distribuzione servendoci delle principali piattaforme di pubblicazione come Steam o utilizzando un nostro store online. 
Come avrai potuto intuire, leggendo queste righe, sviluppare un videogiochi non è affatto semplice. Ma una cosa è certa: quando c'è una passione ed un sogno, non c'è niente che può impedirci di realizzarlo e farlo divenire realtà. 

A cura di Matteo Mammoliti
Creato con